La musica popolare, quella delle tradizioni, è ancora presente in Sardegna.
Le launeddas e la fisarmonica sono strumenti musicali che rappresentano ancora oggi l’immagine della Sardegna tramite i loro suoni, antichi e originali.
Il suono del flauto ‘e linna accompagnava tradizionalmente le processioni della Settimana Santa e di Ferragosto, spaziando poi anche alle feste paesane.
L’artigianato sardo che non ti aspetti: un liutaio a Pattada
Quando si parla di liuteria si è soliti andare col pensiero al nord Italia e alla zona di Cremona, legati alla nascita dell’arte della creazione di strumenti musicali e ancora oggi punto di riferimento per tutti gli esperti del settore.
Non ci si aspetterebbe quindi di visitare Pattada, comune in provincia di Sassari con poco più di 3000 abitanti, e trovarsi di fronte ad un vero e proprio laboratorio di un liutaio.

Ma noi abbiamo appreso in questi anni che l’artigianato e la maestria non hanno confini e possono assumere le forme piú inaspettate nei luoghi ancor più inaspettati.
Piero Virdis: un liutaio in Sardegna
Da Ozieri, in provincia di Sassari, Piero Virdis si sposta a Pattada, dove vive e lavora attualmente.
La sua formazione professionale deriva dall’incontro con Francesco Bissolotti, uno dei Maestri Liutai cremonesi che portano avanti il Sistema Classico Cremonese, il sistema costruttivo classico utilizzato per la realizzazione di violini e viole.
Con la guida di questo maestro, uno dei massimi interpreti del settore, il liutaio di Pattada è entrato in contatto con il mondo della liuteria, iniziando un apprendistato lavorativo che l’ha poi portato ad aprire la sua bottega personale.
Dal violino di Cremona a quello di Pattada
Oggi nel suo laboratorio l’artigiano del legno costruisce violini, violoncelli e viole di tutte le dimensioni, ispirandosi ai modelli classici cremonesi come Stradivari, Guarneri del Gesù o Montagnana.

Una visita alla sua bottega è l’occasione per ammirare una delle tanti fasi lavorative che stanno dietro la creazione di uno di questi strumenti che esprimono un’arte antica e in mano a pochi professionisti.
La liuteria a Pattada
La presenza della liuteria a Pattada si deve proprio all’iniziativa del maestro Bissolotti, che a partire dal 1998 diresse un corso biennale di liuteria stanziato dalla Regione Sardegna, permettendo ad un’arte che non fa parte della tradizione di Sardegna di mettere radici nel territorio dell’isola.

In questo modo sono nati artigiani come Piero Virdis, quale unione tra la maestria artigiana e la tradizione liutaia italiana.
5 lavorazioni artigianali da non perdere in Sardegna
Organizzare un viaggio significa entrare in contatto con il luogo che decidiamo di visitare, avendo l’occasione di conoscere anche quelle tradizioni che lo rendono unico, comprese quelle artigianali.
Quali sono le 5 lavorazioni artigianali da non perdere in Sardegna?
Oggi vi vogliamo proporre una breve lista, perfetta per chi organizzi un viaggio in Sardegna e voglia avvicinarsi all’artigianato dell’isola, senza perdersi quelle lavorazioni che si possono considerare l’essenza della stessa.
Naturalmente le forme dell’artigianato sardo non si limitano a queste, per cui inauguriamo una rubrica in cui ci ripromettiamo di soffermarci su tutte le espressioni imperdibili del panorama tradizionale di Sardegna.
1. I gioielli in filigrana
Iniziamo con un grande classico, tra le forme di artigianato sardo probabilmente piu’ conosciute e ammirate: la filigrana.
Un tipo di lavorazione affascinante, che la leggenda vuole nata dalle mani delle fate che abitavano le Domus de Janas, con cui si creano dei gioielli leggeri, delicati, dal carattere unico e con un aspetto sempre riconoscibile.

Un viaggio in Sardegna non dovrebbe prescindere da una visita ad uno dei maestri orafi che portano avanti questa forma d’arte, che si puo’ ammirare anche durante le sfilate in costume tipico tradizionale.
Esse sono infatti un’occasione perfetta per ammirare le forme e i disegni della filigrana, vista la ricca presenza di gioielli come forma di decorazione dell’abito, soprattutto femminile.
2. I coltelli
L’artigianato sardo ha nella creazione e lavorazione dei coltelli una grande forma di espressione, tramandata di generazione e oggi in mano a pochi coltellinai specializzati.

In un laboratorio in cui si creano i coltelli tipici sardi si assiste alla riproduzione della storia della Sardegna sotto forma di pezzi unici, che in alcuni casi e’ possibile accaparrarsi solo inserendosi in una lunga lista d’attesa.
3. Le ceramiche
La lavorazione al tornio e’ un altro dei capi saldi dell’artigianato dell’isola, capace di dare vita ad un’enorme varieta’ di pezzi: bianchi, colorati, con i simboli tipici della tradizione o con un carattere all’avanguardia.

Le ceramiche artistiche che si possono ammirare, e acquistare, durante un viaggio in Sardegna offrono infatti una scelta che riesce ad andare incontro a tutti i gusti, partendo da uno dei materiali che piu’ rappresenta l’artigianato dell’isola: l’argilla.
4. I tappeti
Ancora oggi in Sardegna e’ possibile ammirare forme di tessitura tradizionale a mano, tramite l’utilizzo di telai antichi.

Un’arte, quella della tessitura su telai manuali, che oggi e’ in mano a pochi artigiani, tra cui alcune cooperative tutte al femminile che si dedicano a tramandare la tradizione tessile, con una certa attenzione a quei motivi che da sempre la contraddistinguono.
5. Il ferro
Dai letti in ferro battuto agli specchi, passando per gli elementi d’arredo piu’ moderni; il ferro e’ un materiale difficile da lavorare, che in mano ad artigiani esperti assume forme e colori inaspettati.

Una forma di artigianato antichissima, oggi portata avanti da pochi artisti che hanno deciso di tramandare un’arte che altrimenti rischierebbe di essere dimenticata, che prende vita in oggetti in grado di dare personalita’ ad una casa.
Media Partner 56esima Fiera di Mogoro
#nuovecollaborazioni
Dall’apertura del progetto Mondosardegna, il nostro intento è sempre stato quello di raccontare l’artigianato sardo e gli artigiani, avendo come punto di partenza la voce e i gesti di questi ultimi.

I moltissimi laboratori artigianali visitati nel corso degli anni, le mostre, gli eventi e le manifestazioni in Sardegna e non solo, a cui abbiamo partecipato, si concretizzano in un’importante nuova collaborazione.
Mondosardegna media partner della Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Da oggi possiamo annunciare che saremo il media partner ufficiale della Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna.
Entreremo e vi porteremo con noi all’interno di oltre venti laboratori artigiani che saranno presenti alla manifestazione a Mogoro, condividendo e raccontando il lavoro e il saper fare che si celano in ogni creazione, tramandati di generazione in generazione e custoditi gelosamente.

56^ Edizione della Fiera di Mogoro:
29 Luglio – 3 Settembre 2017
Evento giunto alla 56esima edizione, riesce a riunire artigiani da tutta la Sardegna, in un contesto che si è saputo rinnovare nel corso dei, tanti, anni.
Una rassegna nata per promuovere l’artigianato di Mogoro, divenuta poi la prima grande vetrina dell’artigianato artistico e tradizionale della Sardegna: dall’inaugurazione, il 19 maggio 1961, la Fiera ha acquisito sempre più importanza, aprendosi ad artigiani provenienti da tutta l’isola.
Mondosardegna media partner della Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Entreremo e vi porteremo con noi all’interno di oltre venti laboratori artigiani che saranno presenti alla manifestazione a Mogoro, condividendo e raccontando il lavoro e il saper fare che si celano in ogni creazione, tramandati di generazione in generazione e custoditi gelosamente.

56^ Edizione della Fiera di Mogoro:
29 Luglio – 3 Settembre 2017
Evento giunto alla 56esima edizione, riesce a riunire artigiani da tutta la Sardegna, in un contesto che si è saputo rinnovare nel corso dei, tanti, anni.
Una rassegna nata per promuovere l’artigianato di Mogoro, divenuta poi la prima grande vetrina dell’artigianato artistico e tradizionale della Sardegna: dall’inaugurazione, il 19 maggio 1961, la Fiera ha acquisito sempre più importanza, aprendosi ad artigiani provenienti da tutta l’isola.
Un evento in continua evoluzione, che ha saputo rinnovarsi dove altri sono rimasti statici, inserendo l’artigianato in un contesto vivace: un esempio il progetto di collaborazione tra gli artigiani e giovani architetti e designer di Mogoro, con l’intento di creare pezzi inediti e dal sapore contemporaneo, che ha animato l’edizione dello scorso anno.
Le origini della ceramica sarda: l’età nuragica
La ceramica sarda: le origini più antiche
Oggi facciamo un passo indietro nel tempo, andando alla ricerca delle origini più antiche di una delle forme più importanti dell’artigianato sardo: la ceramica.
Andiamo sino all’età nuragica, in cui la produzione ceramica in Sardegna deve affrontare e confrontarsi con una serie di mutamenti della comunità.
Usi e necessità alimentari cominciano a cambiare: si necessitano ad esempio oggetti e vasellame per il trasporto e la conservazione di cibi e bevande.

La ceramica dell’era nuragica era opera esclusiva delle donne, che la modellavano a mano per poi cuocerla in focolari all’aperto, a livello del terreno o scavati al di sotto.
Per questi primi manufatti, pre avvento del tornio e dell’intervento maschile, veniva utilizata un’argilla con una grossa presenza di frammenti esterni: minerali, rocce, elementi vegetali di vario tipo.
Le ceramiche dell’età nuragica
Le forme che assume la ceramica in Sardegna in questo periodo storico sono piuttosto semplici, più mirate alla comodità in fase di cottura che alla mera estetica.
Tegami, piatti, teglie, ciotole: tutte forme piatte a aperte, dall’aspetto grezzo e senza alcun tipo di decorazione, ad eccezione di alcuni, in cui si ritrova già un aspetto più curato nella superficie liscia e lucida.
Le forme basse delle ceramiche erano perfette per la fase di cottura, abbinate spesso ad altri recipienti, anche muniti di fori, con cui si ricreava una sorta di forno a campana con valvole di sfiato.
Le prime decorazioni
Le prime decorazioni della ceramica sarda compaiono sulla tesa e la parte alta dei vasi con orlo, tramite l’impronta di strumenti di vario tipo o l’incisione della superficie ancora fresca.
Si ritrovano anche aggiunte di cordoni e altri elementi in argilla, con l’alternarsi di fasce lisce e decorate.
La ceramica tra età del Bronzo e del Ferro
Con il consolidamento degli scambi con tirreno e egeo la comunità nuragica sarda subisce dei mutamenti: un’apertura che si riflette anche sulle caratteristiche della ceramica.

Si diffondono pezzi in ceramica più raffinati e maggiormente decorati, legati anche a pratiche rituali e all’introduzione di nuove bevande, come il vino, che indicano una diversa concezione della convivialità
Ph.
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&s=17&v=9&c=4461&id=62643
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&s=17&v=9&c=4461&id=75743
La Casa Museo di Grazia Deledda
Una casa può diventare un museo, uno strumento utile per calarsi in un’epoca o nella vita di un personaggio influente, che abbia dato un contributo importante alla storia, cultura o letteratura di un paese.
Così la casa natale di Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926, é oggi una struttura museale aperta al pubblico, grazie alla quale capire meglio la donna dietro la scrittrice e conoscere le vicende che hanno contribuito a creare il rapporto peculiare con la sua città natale.
Vale quindi la pena organizzare una visita a Nuoro, esplorando i tre piani in cui si articola questa casa museo, rinnovata nel 2006 e arricchita da documenti e testimonianze storiche che mirano a ricostruire il legame tra Grazia Deledda e Nuoro.
Conoscere la vita e le opere della scrittrice
Le prime due sale, al piano terra, si concentrano sull’ambiente sociale e la vita familiare della Deledda: dal contesto sociale della Nuoro di fine ‘800 all’attribuzione del Nobel, in modo da offrire un excursus esaustivo a chi fosse impossibilitato a visitare i piani superiori.
La cucina e la dispensa
Proseguendo, si ha la possibilita’ di visitare i locali della cucina e della dispensa, tra arredi e utensili d’epoca, contenitori per il cibo, teli di lana e lino che si utilizzavano per la preparazione del pane.
La sala del Premio Nobel
Quella che originariamente era la camera da letto dei genitori di Grazia Deledda oggi presenta una serie di documenti e immagini che trattano l’esperienza della scrittrice in quel caso, compresi alcuni brani tratti da discorsi pronunciati nel corso di questa giornata cosi’ importante.
La camera di Grazia Deledda
Per allestire l’ambiente in questo caso gli organizzatori si sono ispirati proprio ai romanzi della scrittrice, traendo informazioni dalle descrizioni che si ritrovano in alcuni suoi romanzi autobiografici.
Entrando, ci si ritrova in quei giorni del 1900 in cui la Deledda stava organizzando il proprio matrimonio: tra scrittoio e calamaio, bauli e libri, spiccano foto del futuro sposo e le partecipazioni di nozze.
Una visita emozionante
Gli ambienti visitabili del museo non si limitano a queste stanze, che abbiamo scelto per dare un’idea di cosa prospetti una visita.
Scorrendo le recensioni, traspare quanto questa casa natale trasmetta delle sensazioni al visitatore, soprattutto se si tratta di un lettore e estimatore delle opere di Grazia Deledda.

Durante la visita sorprende la suggestione di mobili, oggetti e documenti d’epoca: si riesce a percepire come si vivesse anticamente e quali fossero le fonti d’ispirazione che portarono alla nascita di opere riconosciute a livello internazionale.
Per info su orari e prezzi: www.isresardegna.it
(Ph. www.isresardegna.it)