Sant'Efisio e la città di Cagliari sono indissolubilmente legati.
Un rapporto centenario, che ha inizio nel 1652 , quando la città flagellata dalla peste ripose le sue speranze in un solenne Voto ad Efisio martire , militare romano divenuto protettore dei cagliaritani poco prima di essere punito per la propria conversione.
Chi assiste oggi alle processioni e agli eventi legati a Sant'Efisio assiste proprio alla riproduzione di quel Voto, con cui la città si era impegnata a portare la statua del Santo in processione: una volta all'anno, da Cagliari alla spiaggia di Nora.
Quattro giorni, dal 1 al 4 maggio, in cui si possono rivivere tradizioni antichissime, ripercorrendo il cammino dal luogo dell'incarcerazione del Santo in Stampace sino a quello del martirio.
Sardi e turisti interessati all'evento possono quindi scegliere tra diverse manifestazioni a cui assistere, fermo restando che la partenza della sfilata da Cagliari il 1 Maggio rappresenta certamente uno spettacolo da non lasciarsi sfuggire.
Ad attirare turisti e devoti è infatti la partenza del pellegrinaggio dal quartiere Stampace a Cagliari, dove il cocchio con la statua di Sant'Efisio percorre le vie della città, preceduto da un'imponente processione di traccas, devoti, cavalieri, Miliziani e la Guardiania.
A partire dalle 10 le vie della città, ricoperte da tappeti di petali di rosa, vengono attraversate dalle rappresentanze dei vari costumi tradizionali sardi, dai devoti e dai curiosi.
L'imponente cocchio dorato, trainato da altrettanto imponenti buoi, comincia a muoversi alle 12, dopo una messa solenne.
La processione può essere vissuta a piedi, seguendo il corteo, o acquistando un biglietto per le tribune posizionate in alcuni punti chiave e disponibili online su www.boxofficesardegna.it o nel punto vendita in viale Regina Margherita.
Nei due giorni successivi il pellegrinaggio, con diverse soste, arriva sino alle rovine della città romana di Nora, ripartendo poi per Pula; la notte del 4 Maggio è la volta del ritorno a Cagliari, quando il Voto può dirsi ancora una volta sciolto.
Quest'ultima processione è certamente diversa dalla prima, ma altrettanto suggestiva: i partecipanti e il cocchio rientrano a Cagliari al buio, accompagnati dalla luce tremolante delle candele votive.
Chi fosse interessato al programma completo delle 4 giornate dedicate a Sant'Efisio può consultare www.camminidisardegna.it
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok